Il massaggio tibetano aiuta a vivere meglio: le tecniche di manipolazione corporea di origine orientale facilitano il relax ed il benessere quotidianoIl massaggio tibetano rappresenta una delle più antiche tecniche di guarigione conosciute nel mondo. Tramandate nei secoli, le tecniche di massaggio tibetano si sono sempre più evolute nel corso del tempo, per rispondere al meglio alle crescenti necessità curative. In generale, il massaggio tibetano che oggi conosciamo è una sintesi delle antiche tradizioni orientali che si fondono insieme per regalare un benessere duraturo. Scopriamo di più.
Il massaggio tibetano: la stimolazione dell’energia che lega mente e corpo
All’interno del vasto perimetro coperto dalla medicina tibetana, il massaggio è senza dubbio uno degli elementi più importanti. Un ruolo centrale, legato ai numerosi benefici del massaggio tibetano: il trattamento, infatti, è particolarmente indicato per rafforzare il delicatissimo collegamento che unisce il corpo e la mente di ogni essere umano. Un circolo virtuoso, quello che si crea tra fisico e psiche, in cui, a flusso continuo, scorre l’energia che aiuta a trovare l’armonia e stimola la percezione del benessere. Ciò accade quando gli elementi fondamentali dell’Universo, quali Spazio, Aria, Fuoco, Acqua e Terra, ed il corpo sono in perfetto equilibrio. I 5 elementi, insieme, intervengono sui cosiddetti tre umori della medicina tibetana, noti come Vento, Bile e Flemma. I tre umori, a loro volta, regolano tutte le funzioni vitali dell'organismo. Un processo a cascata che, nei soggetti che non si sottopongono con costanza al massaggio tibetano, può essere alterato e dare luogo a possibili patologie fisiche.
Le tecniche del massaggio tibetano
Le tecniche del massaggio tibetanoProviamo a spostarci dal piano teorico a quello più pratico per comprendere realmente cos’è il massaggio tibetano. Una tipica seduta può essere suddivisa in più fasi: nel primo step del massaggio tibetano svolge un ruolo primario l’olio essenziale, con cui viene ricoperto il corpo del soggetto. In base alle caratteristiche dell’individuo che si va a trattare si procede alla scelta dell’olio migliore, per ottenere il massimo dei benefici: generalmente, vengono utilizzati con maggior frequenza l’olio di sesamo, l’olio di oliva e l’olio di sandalo. In ogni caso, l’olio non agisce solo come lubrificante per la successiva manipolazione, ma è un elemento fondamentale per riequilibrare le energie del corpo. Terminata questa fase preliminare, il terapista inizia a stimolare manualmente, mediante dita, palmi, avambracci e gomiti, i punti ed i meridiani per sciogliere le tensioni ed eventualmente intervenire su patologie specifiche. Nel corpo, infatti, sono presenti circa 250 centri energetici che possono essere stimolati per trattare problemi fisici di varia natura. La manipolazione, nel massaggio tibetano, è effettuata seguendo varie tecniche di massaggio tibetano: la più nota è senza dubbio il Ku-Nye. Seguendo questa tecnica, il massaggio, dopo l'applicazione dell'olio su tutto il corpo, prende avvio attraverso un percorso corporeo che va a toccare tutti i 3 umori. Si parte con il vento, che risiede al centro del corpo, si passa alla bile, presente sul lato destro, e si conclude con la flemma, nel lato sinistro. Al termine del massaggio tibetano, lo specialista applica sul corpo del paziente diverse polveri di origine naturale che servono per assorbire gli oli ancora presenti sulla pelle, che risulterà così asciutta e morbidissima.
I benefici del massaggio tibetano
I benefici del massaggio tibetanoIl massaggio tibetano favorisce l'eliminazione delle tossine. La sua azione drenante sui liquidi, inoltre, previene e cura le situazioni di ritenzione idrica, anche nei casi più critici. Non solo: tra i benefici del massaggio tibetano spicca il trattamento degli stati di insonnia e di quelli connessi all’ansia. Inoltre, il massaggio tibetano è spesso consigliato, a supporto della medicina tradizionale, per curare gli stati depressivi. Oltre a questo, come accennato, i benefici del massaggio tibetano arrivano a migliorare la sfera più intima e profonda dei soggetti. Tra gli obiettivi principali del terapeuta, infatti, c’è l’ottenimento del massimo livello di armonia tra corpo e mente dei pazienti: attraverso la manipolazione, è possibile quindi equilibrare la dinamica dei cinque elementi dell’Universo ed agire sulle tre principali funzioni vitali. Tutti fattori, come abbiamo visto, strettamente collegati tra loro: il massaggiatore, quindi, lavorando su uno specifico punto del corpo può agire simultaneamente su altri aspetti, come l’umore, il benessere fisico ed il relax mentale. Ma il massaggio tibetano è ancora molto di più: i disturbi trattati con successo da questo antico trattamento vanno dal mal di testa, all’emicrania, fino alla rigidità della muscolatura. Anche i dolori articolari e ai legamenti possono essere superati con successo grazie al massaggio tibetano. L’ottenimento del relax, grazie alla manipolazione corporea, inoltre permette di intervenire positivamente anche sulle palpitazioni cardiache, sulla sciatica e sui dolori lombari. Da non sottovalutare, infine, i benefici del massaggio tibetano sulla salute in generale: non a caso è stato verificato come il massaggio tibetano migliori il metabolismo, i processi legati al sonno, dia risposte significative sulla sfera dell’umore e garantisca livelli di energia maggiori.
Fonte: www.stilebenessere.it